FUTURA EXPO 2022

Allestimento



FUTURA EXPO CIRCULAR PAVILION
Human Circular Economy  

L’ALLESTIMENTO

Il progetto di allestimento di FUTURA EXPO 2022 è stato concepito dall’architetto Raffaella Laezza, Responsabile scientifico del Master Temporary Circular Architecture dell’Università IUAV di Venezia e progettista italiana che fin dagli inizi della sua ricerca ha posto al centro dei suoi progetti, libri e lezioni universitarie il rapporto tra architettura e natura.

 

Un progetto sorprendente e immersivo in cui il visitatore si ritrova ospite e insieme protagonista poiché egli stesso potrà riconoscere i processi naturali, interagire con i contenuti dell’esposizione anche connettendosi con piattaforme virtuali, partecipando a conferenze, experiences, dibattiti, coworking. FUTURA EXPO e i suoi contenuti sono riusciti a trasmettere sinergicamente il senso di un’economia circolare fatta a misura d’uomo ed è per questo che si è potuto parlare di Human Circular Economy.

LE AREE TEMATICHE

L’EXPO era organizzata in aree tematiche: Green Building, Transporti e Mobilità, Innovazione, Agricoltura e territorio, Turismo e Start up e Finanza, e ha visto la rappresentanza istituzionale di Comune e Provincia di Brescia oltre a Regione Lombardia.

Fra i patrocini oltre agli enti citati anche il Ministero del Turismo.

Il progetto di Futura Expo Circular Pavilion ha avuto come obiettivo il carbon assessment al fine di porre tutto l’evento verso la carbon neutrality. Gli obiettivi erano quelli di incrementare il livello di sostenibilità di Brixia Forum.

L’evento Futura ha garantito infatti una strategia di Climate responsibility.

FUTURA È UN PROGETTO DI

MAIN PARTNER

CON LA PARTECIPAZIONE DI

PARTNER

CON IL PATROCINIO DI

CON LA COLLABORAZIONE DI

CON LA MEDIA PARTNERSHIP DI