FUTURA è un progetto di Camera di Commercio di Brescia e Probrixia.

FUTURA è uno spazio dedicato alla visione del futuro, un futuro realistico e sostenibile, in cui Uomo, Natura, Ambiente ed Economia possano convivere INSIEME IN ARMONIA, un futuro fatto di persone, imprese, agricoltura, città, ambiente naturale e fauna selvatica, in un ecosistema possibile, fatto di equilibrio e rispetto.

FUTURA propone infatti con chiarezza una visione sistemica: ribadire che, già oggi, la sostenibilità è un fattore di competitività per il Paese e le sue imprese e vuole essere perciò un laboratorio e pensatoio di riferimento aperto al grande pubblico sui temi che avranno importanti ricadute sullo sviluppo economico-sociale di medio-lungo termine.

La prima edizione di FUTURA si è tenuta a novembre 2020 e a causa della pandemia si è tenuta interamente in forma digitale.
Tre giorni di appuntamenti con i migliori tecnici UE per parlare di bioenergy, sustainable manufacturing, green transport, città del futuro, agricoltura e biodiversity.

Un format pensato per aziende e professionisti interessati a conoscere gli strumenti che la Commissione Europea mette a disposizione per raggiungere gli obiettivi dell’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

L’edizione 2020, coerentemente con la situazione attuale, sarà in DIGITAL VERSION.

MISSION

Stimolare il cambiamento del mondo produttivo e del modello di consumo per costruire insieme un ecosistema armonico dove uomo, natura, ambiente ed economia possano convivere in accordo, grazie a progetti e realizzazioni all’insegna dell’innovazione sostenibile e della green economy.

IL CONCEPT

FUTURA è uno spazio, un HUB che rappresenta una visione di futuro, un futuro realistico e sostenibile, in cui Uomo, Natura ed Economia possano convivere INSIEME IN ARMONIA.

 

 

 

FUTURA parte dal dato oggettivo che la sostenibilità è – già oggi – un fattore di competitività per il Paese e le sue imprese e vuole essere perciò un laboratorio di riferimento sui temi e le prassi che avranno importanti ricadute sullo sviluppo economico-sociale di medio-lungo termine.

 

 

GLI OBIETTIVI

1 - SVILUPPARE LA CULTURA DELLA E LA PRASSI DELLA SOSTENIBILITÁ

ALIMENTARE LA CONSAPEVOLEZZA DELLE IMPRESE
 

Informare, formare, diffondere, proporre prassi e best practice concrete.

 

Dalla superficie alla profondità attraverso Etica, Valori, Conoscenza.

FARE NETWORK  

FUTURA è un laboratorio imprenditoriale, dove società, organizzazioni e imprese si confrontano e sviluppano conoscenza, esperienza e network, in una contaminazione di saperi e punti di vista con lo scopo di sviluppare soluzioni innovative ed accedere a finanziamenti in grado di dare una netta accelerazione alla transizione ecologica.

Know-How diffuso, energie in rete, innovazione, collaborazione.

DARE EVIDENZA ALLE BEST PRACTICE

Valorizzare e dare visibilità alle imprese, ai ai loro sforzi e investimenti in tema di sostenibilità; spingere all’emulazione, ispirare spingere all’emulazione, ispirare, dare prestigio e posizionamento, far conoscere anche al grande pubblico le realtà imprenditoriali virtuose a beneficio della loro reputazione. Interpretare al meglio l’idea di impresa come agente primario di progresso sociale e sviluppo individuale.

 

Futura è vetrina e megafono.

Le imprese sostenibili performano meglio.



2 - CRESCITA DEL TERRITORIO

Le imprese attraverso il loro sviluppo sostenibile possono essere motore di una crescita condivisa.

Una evoluzione per creare un sistema all’avanguardia, moderno, aperto e dinamico, attrattivo per giovani talenti e per investimenti.

Per un benessere diffuso, inclusivo e condiviso.

COSA È

UN HUB PER L’ECONOMIA SOSTENIBILE
LA RETE

La rete è in costituzione e non smetterà mai di crescere.
La prossimità sarà il primo livello d’azione in una espansione continua e senza barriere.

Il Comitato Scientifico e i Gruppi di lavoro tematici costituiscono il nucleo centrale della rete con l’obiettivo di fare SISTEMA.

EVENTI E PERCORSI

Storie di Economia per l’ambiente.

Il ciclo di interviste a 10 imprenditori top a livello nazionale, appartenenti a diversi settori merceologici, intervistati da Alessio Maurizi di Radio24. Tutti impegnati per una economia sostenibile.

 

Queste le realtà: Foppa Pedretti, Montello, a2a, Green Pea, Feralpi, Gefran, Terna, Lefay Resort, Università di Pollenzo, Lifegate.

 

Etica e filosofia della sostenibilità.

Il ciclo di 3 incontri – fra il 2021 e il 2022 – realizzato in collaborazione con Fondazione Brescia Musei e CCDC (Cooperativa Cattolico-Democratica di Cultura).

FUTURA OPEN TALKS
4-5-6 NOVEMBRE 2021

Tre giorni di convegni e speech, focalizzati su industria, turismo, edilizia, agricoltura e territorio, il tutto all’insegna dello sviluppo sostenibile.

 

Si terrà una diretta streaming su Facebook e LinkedIn, con alcuni appuntamenti in presenza.

 

La partecipazione sarà gratuita, previa registrazione.

 

 

> Read more

FUTURA EXPO
2-3-4 OTTOBRE 2022
Brixia Forum - Brescia

· Un Hub – fisico e digitale – di raccolta di best practice di economia sostenibile;
· Un laboratorio e punto di incontro per le imprese;
· Una vetrina dei migliori progetti e soluzioni innovative;
· Un punto di contatto fra mondo produttivo e grande pubblico;
· Un punto di informazione, formazione e crescita tramite edutainment (imparare in modo divertente), per il pubblico e i ragazzi delle scuole.

PROTAGONISTI

Promotori
Comitato scientifico e Focus group

ANCE
Coldiretti
Confindustria Brescia
CSMT

Gruppo Intesa Sanpaolo

Università degli studi di Brescia
Università Cattolica di Brescia

Fondazione UNA
Fondazione Poliambulanza

1000 Miglia
Strada del Franciacorta

a2a
Accademia Symposium
Agrogi
ASB
COBO
Deral – Gruppo Estral
DVA DVisione Architecture
Fasternet
Fattoria Sociale
Feralpi Group
Olimpia Splendid
Uberti Vini
Wood Beton

FUTURA È UN PROGETTO DI