ESPOSITORE FUTURA EXPO 2022

STREPARAVA

Un Ritorno al Futuro sostenibile:
questo è l’obiettivo che Streparava si pone da sempre.

Prenota la tua esperienza di guida autonoma, clicca qui: 

www.streparava.com

Progetti aziendali in tema di sostenibilità

Le buone prassi di responsabilità sociale avviate nel campo dell’innovazione fanno riferimento ai principali trend di sviluppo del settore automotive, in cui anche per esigenze normative c’è una continua ricerca di soluzioni in grado di ridurre le emissioni e in generale l’impatto ambientale dei veicoli.

In tal senso Streparava, coerentemente con le proprie principali linee di business, negli ultimi anni ha studiato e sviluppato soluzioni secondo i seguenti filoni di ricerca:

Materiali e processi innovativi o abilitanti la riduzione del peso dei veicoli

Esplorazione verso sensorizzazione, trazione elettrica, guida autonoma, digitalizzazione

Sviluppo sistemi powertrain per ridurre emissioni

Di seguito dettaglio dei progetti aziendali in tema di sostenibilità: 

– Progettazione e costruzione del telaio del primo dimostratore funzionante di Rob.Y, il Digital Rolling Chassis ideato dalla partecipata e-Shock. Un telaio completo marciante a trazione elettrica con integrate caratteristiche di guida autonoma in grado di abilitare una pluralità di utilizzi e servizi, destinato ai veicoli leggeri che opereranno in contesti urbani, privati e industriali. Le esperienze Streparava in materia di alleggerimento costruite negli ultimi anni sono confluite nello sviluppo del sistema sospensione e del telaio completo, per garantire leggerezza (e quindi riduzione delle emissioni), capacità di carico ed insieme modularità e flessibilità al variare dell’applicazione. Nell’ultimo anno è stata completata la fase prototipale e si è avviata e completata la dimostrazione delle funzionalità presso il Joint Research Center di Ispra.

Studio e prototipazione di sistemi powertrain: in ambito motori heavy duty l’avvento della trazione full electric appare più lontano, ma le esigenze di riduzione delle emissioni ed incremento delle prestazioni specifiche sono estremamente attuali. Il progetto è stato portato a maturità progettuale per tutti i suoi sistemi e componenti rilevanti (maggiori potenze frenanti, disattivazione dei cilindri e possibilità di gestione ottimizzata della termodinamica del ciclo di combustione), anche grazie alla realizzazione di prototipi funzionanti e significativi, il cui comportamento e caratterizzazione funzionale sono stati verificati attraverso la realizzazione di un banco trascinato da motore elettrico presso la nostra divisione Testing & Prototipi. Tali caratteristiche permettono di ottenere un beneficio in termini di riduzione dei consumi e delle emissioni per andare incontro ai prossimi requisiti normativi dei motori Euro7. Il sistema ed i benefici sono stati studiati sia per motori Diesel che per utilizzo del metano come combustibile alternativo. 

Sviluppo progettuale di gruppi e sottogruppi per sospensioni indipendenti con soluzioni e scelte tecniche e tecnologiche finalizzate all’alleggerimento dei componenti e all’incremento delle prestazioni e dell’affidabilità.

Secondo normative di prossima introduzione, i veicoli con portata totale a terra superiore a 35q dovranno avere la possibilità di fornire indicazioni di peso del veicolo e poterle comunicare tramite protocolli esterni alle forze dell’ordine. Tali sistemi si identificano come OBWE (On Board Weighing equipment).

Poiché i principali clienti di Streparava dovranno dotarsi di questi sistemi per il prossimo futuro, è stato sviluppato un sistema proprietario grazie al know-how di e-Shock.

L’obiettivo è quello di sviluppare un sistema che sfrutti una elaborazione algoritmica partendo da sensori di assetto ed altri segnali già disponibili sul veicolo

Studi per integrazione di sensori all’interno di componenti sospensione

Studio di nuovi processi di realizzazione getti strutturali in alluminio tramite processi ibridi per prodotti orientati alla riduzione di peso.

Studio e industrializzazione di processi di lavorazione per componenti sospensione in lega di alluminio per prodotti orientati alla riduzione di peso.

Aggiornamento degli impianti di produzione volto al rinnovamento tecnologico con obiettivi di riduzione impatti ambientali e consumi energetici