8 ottobre 2023 | 11:00-13:00
Location
Stand B19-B20-C19-C20 - Padiglione Green Island 3
Organizzatore
Università degli Studi di Brescia
Descrizione
Il punto di partenza consiste nell’affermazione, generalmente condivisa dagli studiosi, che ogni costituzione ha inevitabilmente
un riferimento ad un tipo di uomo e ad un tipo di società (in altri termini, un paradigma antropologico e cosmologico)
sui quali ha costruito la sua architettura di norme e che identifica come i modelli da tutelare, promuovere, consolidare. Lo
sviluppo di politiche sostenibili si interseca perciò con i modelli di uomo e di società civile che costituiscono i modelli di riferimento
delle singole costituzioni: ciò vale per la costituzione italiana e, ove si voglia realizzarla, per una eventuale costituzione
europea. questa seconda si presenta come un terreno particolarmente qualificato per costruire un modello di sostenibilità
collegato alla articolazione differenziata della società europea, che vede al suo interno programmi e processi di relazione tra
uomo e ambiente che, accomunati l’un l’altro sotto taluni profili (e sarebbe interessante approfondirli), differenziati sotto
altri. Dunque la sostenibilità può essere il tema sul quale identificare, a livello europeo, una piattaforma costituzionale nuova,
che favorisca l’unità tra i diversi paesi, piuttosto che la loro separazione e l’integrazioni tra le diverse società civili presenti
all’interno dell’UE.
Potrebbero dibatterne esperti costituzionalisti, ed anche filosofi e alcuni scrittori che si sono occupati di analizzare le condizioni
della società europea attuale, in particolare fra tendenze individualistiche e soluzioni di aggregazione collettiva.
Pro Brixia
Via Caprera, 5 – 25125 Brescia
Tel. 030-3725328 brixiaforum@probrixia.camcom.it
CF e Partita IVA: 02714450984
Developed by TMedia Digital