L’obiettivo era quello di migliorare la qualità della vita e dell’aria della città, far crescere il capitale naturale e contrastare gli effetti del cambiamento climatico, grazie alla partecipazione attiva del tessuto imprenditoriale locale e della cittadinanza.
FUTURA EXPO ha dato il via al progetto con la donazione di 1.000 alberi alla città, a nome delle aziende partecipanti, e ha aperto l’invito all’intera cittadinanza e alle aziende del territorio a prendere parte all’iniziativa.
Una azione di sistema che ha dato vita ad una raccolta fondi che ha raccolto oltre 130.000 euro, grazie all’azione congiunta di imprese e cittadini e che ci ha permesso di riqualificare tre aree cittadine:
• Parco Pescheto
• Via Abbiati
• Via Cefalonia
Qui una piccola gallery che racconta il percorso fatto.
Il progetto, sostenuto da Intesa Sanpaolo, attraverso il Programma Formula in collaborazione con Fondazione CESVI, è reso possibile dalla collaborazione di un gruppo di importanti player del territorio, impegnati attivamente per raggiungere gli obiettivi prefissati:
SUPPORTO DI
PARTNER
Il progetto INALBERIAMOCI prosegue nel 2023 con un nuovo obiettivo: riuscire a trasformare le zone industriali aumentando le aree verdi presenti. L’azione permetterebbe di migliorare la qualità dell’aria, abbassare le temperature (spesso proibitive a causa delle grandi superfici cementate e l’assenza di ombra naturale) e di rendere queste zone di lavoro più accoglienti e ospitali.
Cosa faremo? Daremo la possibilità alle aziende espositrici di “adottare” un albero. In particolare le aziende espositrici di FUTURA potranno “adottare”, con un piccolo contributo, le piante presenti in EXPO e, grazie all’affiancamento dell’associazione vivaisti, scegliere le specie arboree più adatte alle zone che le accoglieranno.
Daremo la possibilità alle aziende espositrici di “adottare” un albero. In particolare le aziende espositrici di FUTURA potranno “adottare”, con un contributo, le piante presenti in EXPO e, grazie all’affiancamento dell’Associazione Florovivaisti Bresciani, scegliere le specie arboree più adatte alle zone che le accoglieranno.
Per informazioni contattare la segreteria dell’Associazione Florovivaisti Bresciani (Rif. Dott. Giorgio Botti 030.3534008 335.7708829).
Sarà possibile concordare economicamente anche l’eventuale trasporto e messa a dimora delle piante presenti durante la manifestazione.
Pro Brixia
Via Caprera, 5 – 25125 Brescia
Tel. 030-3725328 brixiaforum@probrixia.camcom.it
CF e Partita IVA: 02714450984
Developed by TMedia Digital